Prima non c’era…
Prima non c’era…
– il Centro Bambini e Famiglie dove bambini da 0 a 3 anni insieme ai loro genitori vivono attivamente situazioni di socializzazione attraverso esperienze ludiche e formative.
– il Centro Risorse Educative e Didattiche CRED in via S.Andrea 33, a disposizione dei Comuni della Piana, che organizza attività di formazione per docenti, attività di sostegno per la gestione della classe e attività di studio e intervento per ragazzi/e con bisogni educativi speciali .
– La Commissione per le Pari opportunità degli uomini e delle donne, composta da 20 donne per la rimozione degli ostacoli e delle discriminazioni, dirette o indirette , nei confronti delle donne.
– Il “Centro Maria Eletta Martini di documentazione per le politiche delle famiglie e l’impegno delle donne nella società e nelle istitutioni”in via Sant’Andrea 33.
– Il “Centro Famiglie” in via Urbiciani a S. Concordio promuove la tutela dei diritti e il benessere dei nuclei familiari sostiene le famiglie valorizzando le tante diverse e plurali ricchezze
– “Crescere insieme” per formazione di giovani volontari in accompagnamento di bambini/e che frequentano la scuola primaria in attività di gioco e studio.
– il “PEDIBUS”: quattro percorsi dalle porte della città alla scuola Pascoli, in collaborazione con l’associazione Auser.
– La Scuola Penny Wirton ogni mercoledì presso l’agorà offre gratuitamente percorsi di accompagnamento a chi non conosce la lingua italiana con
– Il Progetto “Nonno in affido” per l’inserimento di persone anziane all’interno di una famiglia affidataria al fine di evitare l’esperienza di solitudine , valorizzando l’aspetto relazionale.
– Il progetto “Un ponte verso il mondo” per i giovani con disabilità nel passaggio dalla scuola al mondo.
– il “Progetto Special” per l’inclusione scolastica esteso alle scuole della Piana di Lucca che ha migliorato l’organizzazione dell’assistenza all’autonomia e alla comunicazione.
– Il Progetto “Onda che promuove l’accompagnamento al lavoro delle persone con disabilità , il supporto alle imprese che si impegnano nel processo di inserimento occupazionale, il supporto alle famiglie,
– La convenzione socio-sanitaria deliberata dal consiglio comunale
– L’adesione alla Carta di intenti ANCI “365 giorni no alla violenza contro le donne” .
– L’adesione all’iniziativa UDI della moratoria delle pubblicità lesive della dignità delle donne per contrastare ogni tipo di messaggio oggettivante che veicola stereotipi .
– La sottoscrizione della Carta delle donne nel mondo
– la nuova casa di accoglienza per donne che si trovano in situazione di difficoltà;
– Il progetto “Lavoro, inclusione e sviluppo locale” in collaborazione con la Caritas Diocesana e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ha finanziato il progetto.
-l’ adesione alla Rete delle città contro lo spreco, per sostenere tutte le iniziative tese al recupero a livello locale dei prodotti rimasti invenduti e scartati lungo l’intera catena agroalimentare
– il Progetto “Non tirare la pasta” per il recupero del cibo nelle mense scolastiche e la distribuzione presso le mense di solidarietà . Sono state recuperate 14 tonnellate di cibo in 3 anni.
– il Centro di ascolto per il contrasto alle dipendenze e alla ludopatia, presso la ex scuola del Piaggione.
Il Coordinamento Gestionale e Pedagogico Zonale percorsi formativi specifici per tutti gli educatori dei servizi pubblici e privati della Piana di Lucca,
formazione congiunta con docenti delle scuole dell’infanzia e primaria, nell’ottica della continuità
– 15 “orti scolastici” nelle scuole del comune di Lucca e la Convenzione con Slow Food per il progetto “Orto in condotta “
– il progetto “Curriculum musicale verticale” per la didattica della musica dai nidi al Conservatorio. E’ stato realizzato il Progetto Lucca Junior Opera e il Progetto “Crescendo con la musica” in collaborazione con il Teatro del Giglio e la Federazione delle associazioni musicali lucchesi FLAM.
– la Rete per il sostegno ad alunni e alunne con situazione di disagio sociale, culturale ed economico della conferenza zonale dell’istruzione
– il Progetto “Educazione all’aperto” dal 2012 negli asili nido e dall’anno scolastico 2106-17 negli Istituti comprensivi con l’adesione alla Rete delle scuole all’aperto.
– Il regolamento dell’ Amministrazione condivisa per i beni comuni per la realizzazione di patti di collaborazione di cura dei beno comuni.
– La convenzione quadro pluriennale per l’Alternanza scuola-lavoro con gli istituti superiori di Lucca.